Indice Auto   Alla Mugen, per produrre il modello che doveva raccogliere l'eredità lasciata dalla Super Athlet, hanno pensato bene di tornare allo standard di costruzione dei modelli odierni, abbandonando la posizione a destra del motore, ma non hanno rinunciato a personalizzare l'MBX4 con dei fuselli anteriori diretti sulla falsa riga di quelli dei modelli da pista.

Certo essere l'auto campione d'Europa per il 99 è di sicuro un ottimo biglietto da visita, ma questo non vuol dire che non ci sia da lavorare per poter ottenere risultati del genere. L'MBX4 è sicuramente una ottima auto e ha il pregio di rispondere molto bene alle regolazioni, forse, da questo punto di vista, è la migliore che ci sia sul mercato odierno. Ma ora vediamo un pò meglio nel dettaglio cosa c'è da fare per cercare di emulare Daniel Vega e la sua MBX4.

DIFFERENZIALI

Prima cosa devote togliere gli O-rings inseriti nei quattro satelli di ogni differenziale perchè col tempo tendono a gripparsi. Per iniziare vi consiglio di lasciare tutti i differenziali liberi in quanto l'MBX4 ha moltissima trazione e non necessita di differenziali duri che non farebbero altro che rendere la macchina inguidabile e distruggere le gomme in pochi minuti. Naturalmente con il passare del tempo potete indurire a vostro piacimento i differenziali anteriore e centrale, mentre quello posteriore,mi raccomando, deve rimanere sempre libero. Se un giorno poi vorrete passare ai Torsen vi consiglio di acquistare quelli del Team Fioroni in quanto sembrano dare i risultati migliori su questa macchina anche se comunque quelli della Nuova Faor rimangono ad ottimi livelli anche sulla MBX4.

AMMORTIZZATORI

Per quanto riguarda gli ammortizzatori vi consiglio di montare sull'anteriore i pompanti con due fori (1,6 e 1,5 mm) e sul posteriore i pompanti con un solo foro (1,6 mm) usando olio che sull'anteriore si aggira tra 700 e 800 di gradazione e sul posteriore tra 300 e 400. Un altro metodo di viaggiare si ha utilizzando (come fa Fabianelli, pilota ufficiale Mugen) sia al posteriore che all'anteriore i pompanti con due fori da 1,5 mm e l'olio che si aggira sul 700 o 800. La cosa importante è che gli ammortizzatori siano preparati bene senza aria al loro interno.

Sull'avantreno gli ammortizzatori vanno ancorati superiormente al foro più in alto mentre inferiormente al foro interno. Naturalmente se dovveste ritrovarvi con una macchina che punta troppo all'anteriore vi basterà sdraiare di più gli ammortizzatori così da far scivolare di più l'auto ( vale anche per il posteriore). Al posteriore vanno ancorati nel foro più in alto superiormente e nel centrale inferiormente.

Con i nuovi fuselli anteriori sulla tua MBX4 potrete anche variare la carreggiata il chè vi restituirà un modello più veloce e facile da guidare. Dovreste allontanare il fusello di circa 8 mm dal braccetto inferiore (tra plastica e plastica) e di circa 7,4 -7,7 mm dal braccetto superiore in modo da avere un camber leggermente negativo.

La convergenza dovete mantenerla leggermente aperta senza esagerare in quanto altrimenti otterreste un modello con poca direzionalità.

Per il recupero del camber fissate sul barilotto il tirante nel foro centrale della fila più in alto mentre sulla piastrina fissatelo al foro più esterno.

Sembra strano ma a differenza di altri automodelli l'MBX4 non necessità di una barra antirollio all'anteriore (lo conferma anche Daniel Vega Frias, spagnolo campione europeo 99 proprio con una MBX4 e proprio senza barra anteriore), comunque se vi trovaste a girare su una pista in cui la macchina dovesse puntare molto con le ruote anteriori devote montare la barra più piccola disponibile. Ultimo consiglio è quello di fare una regolazione per volta e soprattutto con piccole variazioni in quanto la Mugen è molto sensibile alle modifiche.

Un'ultima cosa riguardo le molle: quelle gialle sono le migliori, seguite a ruota da quelle blu.

Linus

Pregi

Kyosho MP5/6   Regolazioni
Bergonzoni Flash 99   Bracci inferiori ancorati al telaio
Thunder Tiger  EB 4   Trasmissione precisa scorrevole
BMT 981   Disposizione dei pesi
Laro D2   Frizione tre ceppi
 
 

Difetti

  Prezzo alto
  Usura veloce di alcune parti
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
       

MUGEN MBX4    Prezzo al pubblico:    1.420.000

   

Click Here!

Tutti i marchi citati sono marchi registrati di proprietà delle rispettive case produttrici. Non si intende violare nessun Copyright.