Indice Auto  

Finalmente una macchina come si deve !!!.

 

Pregi

 

Probabilmente è questo il primo pensiero di coloro che hanno provato la Flash 99 dopo avere provato tutte le precedenti versioni della Flash. Il modello 99 è una vera auto da competizione che non teme i confronti con le più blasonate e,per ora, vincenti auto del sol levante, leggi Kyosho e Mugen. Dopo alcuni anni passati a seguire più che altro le mode stilistiche, cioè a badare più ad ottenere una bella macchina, tutta anodizzata di rosso, molto aggressiva visualmente che a cercare migliorie tecniche, alla Bergonzoni hanno creato una vera arma per controbattere al predominio orientale. Ma attenzione, questa non è una critica per come la Bergonzoni si è mossa in passato, ma un complimento sincero per come ha saputo far fruttare anni di esperienza e di fatica.

Le migliorie che differenziano la versione 99 da quella 98 sono diverse e riguardano soprattutto le geometrie di base. La più evidente è il telaio, dove il motore è stato avanzato di 7mm  permettendo una migliore disposizione dei pesi ed è stato allungato posteriormente di circa 1 cm per posizionare altri 4 fori per la cellula posteriore in modo da poter variare il passo dell'automodello rendendolo più adatto a piste veloci. Le piastre supporto per gli ammortizzatori rimango posteriormente invariate rispetto al modello precedente con tre fori per gli ammortizzatori e tre per il braccio. Anteriormente al posto dei due fori per il braccio ne abbiamo uno solo posto in posizione intermedia rispetto a quelli della versione precedente, per gli ammortizzatori sono tre ora i fori disponibile ma spostati leggermente più in basso rispetoo a prima.

La Flash 99 viene fornita, nella versione Top, con un Thorsen centrale, un differenziale normale al posteriore e un differenziale Modular sistem con 3 satelliti all'anteriore. Il serbatoio è ora leggermente più corto e con il filtro incorporato mentre tutte le plastiche sono state migliorate.

IN PISTA

Una volta in pista si notano subito le differenze con il modello 98. Le geometrie sono molto migliorate e permettono un passaggio sulle buche più sicuro. Un cosiglio che posso dare a tutti è che, per avere la Flash 99 al massimo, vi conviene montare il Thorsen centrale, un modular system all'anteriore con tre satelliti e uno al posteriore con due satelliti. Con questa configurazione non dovreste avere problemi sulla maggior parte dei tracciati anche se naturalmente tutto dipende dal fondo che troverete. Un piccolo problema nasce parlando degli ammortizzatori. Niente di tecnico ma solo una questione di "chiarezza". Purtroppo i pistocini disponibili sono molti e distribuiti "a caso". Si parte con quelli con 1 foro da 1,9mm, passando a 1 foro da 1,5 mm (questi due dovrebbero essere la configurazione di scatola per l'anteriore e il posteriore,  rispettivamente) , 1 foro da 1,6mm, 2 fori da 1,3mm pre finire con 3 fori da 1,2mm. Tutta questa varietà genera qualche difficoltà nel parlare di assetti standard ed è praticamente inpossibile dare consigli. Quello che però consiglio sempre è di usare pistoncini uguali sia all'anteriore che al posteriore e variare solo la densità dell'olio. Oltre agli ammortizzatori, un altro elemento importante per la tenuta del modello sono le barre antirollio. Montate una barra da 2,5mm all'anteriore e una da 3mm al posteriore. Anche in questo caso dovrebbero essere un buon punto di parteza per molti tracciati.Per quanto riguarda le gomme, se non siete dei maniaci, penso che con le Ellegi Bulldog, le Ellegi Atomic e le Medial PRO Turbo dovreste trovarvi a vostro agio, in condizioni normali, su una buona parte dei circuiti.

* Distribuzione pesi
Kyosho MP5/6 * Plastiche più precise.
BMT 981 * Torsen e Modular Sytem di seri.
Mugen MBX4 * Perni Dx/Sx sui bracci superiori
Thunder Tiger EB4 * Sensible alle variazioni delle geometrie
Laro D2
* "C" con viti M4 maggioarte.
* Possibilita di cambiare il passo.
   

Difetti

* Supporto alettone troppo deformabile
* Flessioni ecces- sive della piastra radio
* Uniball sottodimensionati
*
*
*
 

Linus 14/01/2k

 

 

 

Il differenziale modular system della Flash 99. Grazie al fatto che i satelliti possono variare da sei a due non occorre più usare oli di diverse gradazioni ma basta aggiungere o togliere gli stessi satelliti per ottenere un differenziale più o meno duro

Click Here!

Tutti i marchi citati sono marchi registrati di proprietà delle rispettive case produttrici. Non si intende violare nessun Copyright.