|
|||
Il
rodaggio del motore è un passo importante
nella vita e per la durata di un motore.
Esistono varie tecniche di rodaggio e varie filosofie. Io ne esporrò una che ritengo utile per il funzionamento e la preparazione di un motore. Questo non vuole dire che sia l'unico e l'esatto metodo per effettuare un rodaggio, però il consiglio che posso darvi è quello di seguire tutti i passi che vi verranno proposti, o da me o da altre persone, senza mai mischiare i vari metodi di rodaggio, pena un rodaggio inutile. I motori di scatola hanno il carburatore già preregolato e quindi non necessitano di una particolare carburazione. Riempite il serbatoio con la miscela, quale verrà spiegato in seguito, e svitate, cioè ingrassate, lo spillo del massimo per avere una carburazione molto grassa. Il primo pieno deve essere effettuato così: posate l'auto a terra contro un muro e lasciate che il motore giri al minimo senza mai accellerare fino a finire il primo pieno. Riempite di nuovo il serbatoio, avvitate un pò lo spillo del massimo e iniziate a girare un po con il modello, senza nessuna accellerazione brusca o comunque totale: il motore deve essere ancora molto grasso. Il terzo pieno deve essere fatto con il motore ancora un po più magro, comunque lontano dalla carburazione ottimale, sempre girando con accellerazioni non brusche. Per il quarto pieno potete finalmente carburare il motore con una carburazione molto simile a quella ottimale, ma ancora un pelino grasso. Girate con il modello su spazi ampi, tirando il motore fino al massimo, che deve essere tenuto comunque per non più di tre o quattro secondi, con accellerazioni non ancora fulminanti. Il quinto e ultimo pieno lo potete finalmente consumare con il motore a posto, evitando comunque accellerazioni o sforzi eccessivi. Alcune persone usano spruzzare lo Svitol® sulla frizione per avere meno attrito e meno sforzo da parte del motore. Personalmente non credo sia una operazione utile e necessaria in quanto il motore si deve abituare anche agli sforzi che la frizione gli trasmetterà, l'importante e non chiedere troppo al motore durante il rodaggio. La Miscela Solitamente le istruzioni dei motori contengono le indicazioni sulle varie percentuali di componenti che le miscele devono contenere per un corretto rodaggio. In generale i motori "spinti" arrivano addirittura a utilizzare miscele al 25% di nitro già durante il rodaggio. Il primo consiglio che vi posso dare è quello di utilizzare la miscela che intendete poi utilizzare durante l'utillizo normale del motore: se volete girare con miscela, ad esempio, al 20%, utilizzatela anche durante il rodaggio. Se siete indecisi su quale miscela userete, o non volete correre nessun, presunto, rischio, potete usare miscele al 5% o 10% di nitro e al 15% di olio, soprattutto se il vostro motore non è studiato per alte competizioni ma più per il divertimento puro. |
|||
Immagini | |||
Espoloso di un motore | Il funzionamento | Componenti | La biella |