Una gara con l'acqua è una delle peggiori situazioni con cui vi potrete confrontare. Se nel rally e nel settore pista l'acqua rappresenta un pericolo praticamente solo per l'impianto elettrico, nel fuoristrada acqua vuol dire anche fango e assetti completamente rivoluzionati. Di seguito cercherò di spiegarvi come meglio salvaguardare tutti gli apparati del vostro modello.

 

Apparato Radio

Ormai i modelli attuali sono quasi tutti dotati di scatolette ermetiche in cui inserire la ricevente e in alcuni casi anche il pacco pile. Questo comunque non è sufficiente per proteggere con sicurezza il vostro impianto radio dall'acqua. Le varie scatolette, per meglio essere protette dall'acqua, devono essere sigillate in tutti quei punti che possono rappresentare un'entrata per l'umidità. E' opportuno quindi sigillare con pasta rossa sia il foro di entrata dei fili dei servi, sia tutti i fori delle viti che chiudono la scatola. In caso di pioggia sarebbe opportuno praticare due piccoli fori nella scatoletta per far uscire i fili del pacco pile in modo da poter sigillare anche il coperchio della scatola, che non deve poi più essere aperto durante la gara per evitare di compromettere tutto il lavoro di impermeabilizzazione. Così facendo si esporrà però la spinetta del pacco pile all'acqua. Per proteggerla è sufficiente inserire intorno ad essa un palloncino, comunemente  acquistabile nei negozi di giocattoli,  forandolo anche nella parte posteriore, chiudere il palloncino con delle fascette e sigillare sempre con pasta rossa, per più sicurezza, il punto appena successivo alla fascetta. Il pacco pile, sia esterno che riposto nelle apposite scatolette,  deve essere inserito in un palloncino (anche più di uno volendo) e sigillato nella parte di uscita del filo. Molto importante è inserire nel palloncino, prima di utilizzarlo, del borotalco per "sporcare" le pareti interne facendo poi uscire la polvere in eccesso. Questo procedimento eviterà la formazione di umidità all'interno del palloncino che potrebbe vanificare tutte le operazioni fino qui effettuate. La ricevente deve essere sigillata con lo stesso metodo utilizzato per il pacco pile. Sia pacco pile che ricevente devono poi essere circondate da uno strato di nastro isolante per proteggere a sua volta il palloncino da eventuali rotture. Operando in questo modo si otterrà un apparato radio con una buona protezione ma volendo si potrà ancora spruzzare sulla ricevente e sul pacco pile dello spray impermeabilizzante per ottenere una protezione ancora maggiore. Così facendo però bisogna ricordarsi di ripulire subito il tutto appena terminata una gara per evitare l'accumulo di sporco attratto dallo stesso spray.

Anche i servi sono esposti al pericolo delle infiltrazioni. Già di scatola vengono venduti con O-ring di protezione che però potrebbero risultare insufficienti. Molto utile sarebbe quindi cospargere tutti i punti che possono rappresentare un potenziale punto di infiltrazione con grasso idrorepellente, compreso il foro di uscita del perno di attacco della squadretta.

L'apparato radio che deve essere ben protetto in caso di gare bagnate.

Motore

Anche il motore può subire danni dalle infiltrazioni di acqua. Molto importante è utilizzare un buon filtro aria per la pioggia, attualmente il migliore in commercio è quello fornito di scatola dalla Kyosho. Il filtro aria adattato alla pioggia vede scomparire la seconda spugna, quella più esterna, sostituita da una parte in plastica che riduce di molto la superficie direttamente a contatto con l'ambiente esterno, riducendo di conseguenza la possibilità di aspirare acqua. Una volta terminata una gara è una buona usanza smontare il filtro aria e osservare se ci sono state infiltrazioni. Nel caso le infiltrazioni siano state di acqua mischiata a terra si deve pulire il motore con molta attenzione per evitare di graffiare i componenti interni del motore. Se l'infiltrazione è stata di sola acqua o si vuole riporre il motore con la sicurezza di non avere umidità all'interno si deve agire in questo modo: svuotate il serbatoio della miscela rimasta e riempitelo con miscela fresca, cambiate il filtro aria con uno pulito e sostituite la candela. Fatto questo mettete in moto il motore lasciandolo girare con il modello a ruote sollevate per 15-20 minuti e cancellerete così tutte le eventuali tracce di umidità interna.

 

Il motore: se ben protetto da un filtro per la pioggia non dovrebbe presentare problemi particolari.

 

Ecco come si presenta un modello al termine di una gara NON troppo baganta.

 

Assetto

Se nel settore pista e rally-game la pioggia provoca solo apprensioni per l'apparato radio e per la scarsa tenuta del fondo, nel fuoristrada pioggia vuol dire anche fango che, appiccicandosi al modello, ne raddoppia praticamente il peso provocando grandi scompensi nell'assetto. Partendo per una gara bagnata bisogna utilizzare un olio molto soffice e molle molto dure che devono sopportare il peso aumentato del modello. La campana frizione deve essere sostituita con una con un numero minore di denti in modo da non affaticare troppo il motore. E' una buona usanza inserire all'interno dei cerchi ruota, fissati sui mozzi, dei raschia-fango per evitare che l'accumulo di fango all'interno dei cerchi provochi degli scompensi nella guida del modello.

 

Click Here!